+39 039 226 446 2    /   +39 348 354 2909

Pizza? No!

Pinsa Romana

La forma ovale, la friabilità e l’alta digeribilità fanno della Pinsa il piatto ideale per spuntini, pranzi e cene

Le origini

La storia della pinsa romana è controversa. Si racconta abbia origini antiche, un prodotto nato fra le popolazioni contadine che abitavano le campagne fuori dalle mura di Roma. I contadini utilizzavano una miscela di farine di cereali diversi, orzo, miglio e farro, e vi aggiungevano erbe aromatiche e sale. Il termine Pinsa deriva infatti dal latino Pinsere: allungare, stendere, schiacciare.

Oggi

La pinsa romana ha mantenuto la sua forma ovale e viene impastata con tre farine diverse: farina di frumento, riso e soia per renderla croccante fuori e morbida dentro.
La ricetta prevede un’alta percentuale di acqua che rende l’impasto molto più idratato, inoltre, la lunga lievitazione, di minimo 24 ore, fa sì che risulti più digeribile.

Scopri tutte le nostre Pinse

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantire il corretto funzionamento del sito, analizzare il nostro traffico e, ove previsto, fornire i servizi dei social media. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso in accordo con la nostra cookie policy. Maggiori informazioni

Ma quale dieta!!!

Luca Il Sole di Notte presso la nostra Pinseria

Guarda il video

Riproduci video